Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
Affitto Immobili
Agevolazioni - Finanziamenti
Aste Abruzzo
Aste immobili
Aste Regioni
Auto - Moto
bed & breakfast
Immobili
Le due condizioni per il successo del Pnrr. Il commento di Scandizzo #finsubito prestito immediato


Possiamo aspettarci effetti positivi dalla attuazione del Pnrr? La risposta è affermativa e le prime indicazioni dei progetti realizzati sembrano confermare impatti significativi sul tasso di crescita dell’economia. Ma ci sono due condizioni. Il commento di Pasquale Lucio Scandizzo

20/10/2024

Il programma di investimenti necessario per rilanciare l’economia europea è stato quantificato nel rapporto Draghi in quasi 800 miliardi di euro per anno dal 2025 al 2030. Benché minori, gli investimenti programmati nella Ue a livello comunitario, sono già molto rilevanti. Stime autorevoli indicano la necessità di investimenti aggiuntivi di circa il 2% del Pil per ridurre le emissioni del 55% entro il 2030, con gli impegni più significativi nei settori dell’energia e dei trasporti (già inclusi in parte nel pacchetto Fit for 55, e una forte partecipazione del settore privato.

A ciò si aggiunge il programma RepowerEu con l’obiettivo di potenziare la resilienza energetica investendo 210 miliardi di euro entro il 2027. Per la transizione digitale nell’Ue si prevede una spesa annuale di 125 miliardi di euro, con importanti contributi dagli strumenti di finanziamento europei. Altri capitoli rilevanti sono la spesa per la difesa e gli investimenti per la ricostruzione in Ucraina, che si stimano intorno ai 500 miliardi di euro per il prossimo decennio. Infine, il programma EU4Health, volto a migliorare le politiche sanitarie dell’Ue, ha un budget di 5,3 miliardi di euro per il periodo 2021-2027.

Nel frattempo, è in pieno svolgimento il programma Next Generation Eu, di cui il Pnrr italiano è la componente più rilevante. Da un lato la congiuntura economica si presenta problematica, con la Germania in crisi e una attesa già delusa per un rimbalzo strutturale del tasso di crescita nell’Europa nel suo complesso. Dall’altro lato, la mancanza di capacità fiscale dell’Ue appare un ostacolo alla realizzazione anche degli investimenti che essa stessa ha programmato. Il potere di spesa per investimenti della Ue è, al momento stimabile intorno ai 250 miliardi per anno, di cui più della metà attribuibile al Next Generation Eu, una cifra che non basterebbe nemmeno ad avvicinarla ai 350 miliardi per anno necessari per il finanziamento della cosiddetta transizione verde.

Una parte notevole dei fondi deve perciò essere fornita dai capitali privati. Fin dal cosiddetto Piano Juncker l’Ue ha cercato di strutturare i suoi programmi in modo da favorire il coinvolgimento del settore privato negli investimenti pubblici, attraverso la partecipazione ai rendimenti e una leva finanziaria capace di assorbirne la componente primaria di rischio. L’inizio dell’applicazione del nuovo Patto di stabilità e crescita, con una inedita procedura di contenimento dei deficit di bilancio e di riduzione dei debiti sovrani, se possibile, rende ancora più importante il contributo privato alla formazione di capitale pubblico, soprattutto per le infrastrutture e la ricerca.

Finanziamo strutture per affitti brevi

Gestiamo strutture per affitto breve

In un contesto caratterizzato da difficoltà strutturali di bilancio, di crescita anemica e di speranze europeiste largamente deluse, non meraviglia il fatto che si riaccenda l’interesse sulla efficacia degli investimenti pubblici. In Italia, in particolare, anche se tra ritardi e controversie, il frutto principale delle iniziative europee di rilancio della crescita, i progetti del Pnrr, sembrano avviati e perfino realizzati in una parte significativa. Quali sono i risultati che se ne possono anticipare? Gli effetti degli aumenti degli investimenti sono diversi da quelli della spesa corrente perché comprendono due impatti distinti sull’economia.

Il primo impatto si verifica nel cosiddetto “periodo di costruzione” e si sviluppa sulla domanda di beni e servizi a causa di un impulso alla spesa in conto capitale e alla conseguente creazione di reddito e di potere di acquisto. L’effetto è anticiclico, nel senso che agisce aumentando il reddito verso il suo livello potenziale, il valore di piena occupazione, dal quale può essersi temporaneamente discostato a causa di shock negativi temporanei. L’espansione dei consumi direttamente e indirettamente legata all’investimento determina quello che viene solitamente chiamato “moltiplicatore”, ma nel caso degli investimenti è importante notare che l’effetto espansivo è principalmente la conseguenza di un aumento della spesa in conto capitale, che influisce sulla composizione del bilancio pubblico e può avere conseguenze durature sulle capacità del governo e sulla spesa pubblica e privata.

Queste conseguenze sono importanti per i responsabili politici e includono il fatto che la spesa in conto capitale non tende a generare aspettative di persistenza da parte dei beneficiari, lasciando così il governo più libero dal peso degli obblighi politici derivanti da diritti creati dalle sue azioni. Mentre il primo impatto aumenta il livello di reddito rispetto al livello che l’economia può raggiungere per una data capacità produttiva, l’effetto più importante è però quello che si realizza nella fase operativa e che agisce sulla capacità produttiva e quindi sul potenziale di crescita dell’economia. Si verifica quando la spesa in conto capitale si trasforma in formazione di capitale effettivo, ad esempio in macchinari produttivi e, a causa del ruolo del governo, in un aumento della capacità produttiva delle infrastrutture o di altri beni pubblici messi in funzione.

Questo effetto (se l’investimento è stato correttamente selezionato dall’analisi costi-benefici) è sempre maggiore della spesa sostenuta dal governo per la sua attuazione. Un terzo impatto, complementare, che può accompagnare l’espansione del capitale pubblico, e che è attivamente promosso dal Pnrr, nasce dal fatto che gli imprenditori privati a loro volta espandono i loro investimenti determinando ulteriori effetti positivi sull’economia.

Possiamo aspettarci effetti positivi dalla attuazione del Pnrr? La risposta è affermativa e le prime indicazioni dei progetti realizzati sembrano confermare sia moltiplicatori di breve periodo maggiori dell’unità, sia impatti significativi sul tasso di crescita dell’economia. Questi ultimi, tuttavia, dipendono da due fattori cruciali:

  1. La continuità del programma di investimenti nel tempo, oltre la sua scadenza formale
  2. La capacità di gestire la riduzione del debito richiesta dal Patto di stabilità. Per gli effetti più importanti, che sono quelli di lungo periodo sul tasso di crescita, bisognerà attendere, ma stime preliminari suggeriscono che essi dovrebbero essere almeno di 0.10 punti percentuali per ogni punto percentuale di crescita del capitale pubblico come percentuale del Pil e forse molto più elevati se si riusciranno a realizzare le riforme previste.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Gestione Bed & Breakfasts

Finanziamenti Bed & Breakfasts

Source link 

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

Consulenza fiscale

Consulenza del lavoro

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui