Prestiti personali immediati

Mutui e prestiti aziendali

Utilizza la funzionalità di ricerca interna #finsubito.

Agevolazioni - Finanziamenti - Ricerca immobili

Puoi trovare una risposta alle tue domande.

 

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
#finsubito news video
#finsubitoaste
01_post_Lazio
Abruzzo
Agevolazioni
Agevolazioni #finsubito
Alghero aste
Cagliari aste
Chieti
Emilia Romagna aste
Firenze aste
Italia aste
L'Aquila
Lazio aste
Lombardia aste
News aste
Olbia aste
Post dalla rete
Roma aste
Sardegna aste
Sassari aste
Toscana aste
Zes agevolazioni
   


Devono affrontare tanti problemi, ma sognano di trovare lavoro in Italia; chiedono un maggior supporto di natura finanziaria e lamentano la difficoltà nella comprensione e l’uso della lingua italiana; hanno problemi nella gestione amministrativa delle borse di studio e sottolineano la mancanza di tutoraggio. A tutto ciò si aggiunge la solitudine, la difficoltà di trovare un alloggio e l’assenza di un supporto per rifugiati.

E’ questo in sintesi il quadro che emerge dal Report Unhcr basato sui dati del questionario a cui hanno risposto 194 studenti universitari richiedenti e beneficiari di protezione iscritti in 35 diversi atenei italiani. L’indagine è stata presentata durante il convegno “Manifesto dell’Università Inclusiva” organizzato dall’Università Lumsa in collaborazione con Unhcr, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, e Ruiap-Rete delle Università Italiane per l’Apprendimento Permanente.

Le principali nazionalità rappresentate dai partecipanti al sondaggio sono quella afghana con il 24% e quella ucraina con il 22%. Terza la congolese, con il 7% delle risposte. Dati che appaiono in linea con i recenti sviluppi del fenomeno migratorio in Italia, segnati dalle operazioni di evacuazione e dagli arrivi seguiti alla crisi politica in Afghanistan nell’agosto 2021 e dal conflitto in Ucraina che da febbraio 2022 ha costretto alla fuga milioni di persone, di cui più di 180.000 hanno chiesto protezione in Italia.

Dai dati generali emerge che poco meno della metà dei partecipanti (44%) è titolare di status rifugiato; seguono i rifugiati in un altro paese con permesso per motivi di studio (16%) e i titolari di protezione temporanea (14%).

Le principali problematiche

Le problematiche che emergono in maniera più evidente, e per le quali viene richiesto il maggior supporto, sono quelle di natura finanziaria (30%), la comprensione e l’uso della lingua italiana (21%), la difficoltà nella gestione amministrativa delle borse di studio, e la mancanza di tutoraggio. Che si aggiungono ai problemi legati alla sfera personale tra cui la solitudine, la difficoltà di trovare un alloggio e l’assenza di un supporto ad hoc per rifugiati. A proposito della lingua, la conoscenza dell’italiano rappresenta una delle principali difficoltà nei percorsi d’integrazione nella vita d’ateneo: il 37% dichiara di avere un livello base e solo il 21% uno avanzato, quest’ultimo dato triplica per la lingua inglese (62%). 

“I rifugiati arrivano nel paese di accoglienza, spesso privi di documenti di identità, ma praticamente sempre privi di quelli attestanti gli studi pregressi. Del resto, se anche noi dovessimo scappare in fretta e furia dalle nostre case, chi penserebbe a portarsi dietro il proprio libretto degli esami o il diploma di maturità o il certificato di laurea?” sottolinea la professoressa Paula Benevene ordinaria di psicologia del lavoro e delle organizzazioni all’Università LUMSA e membro delle Rete Ruiap (Rete delle Università Italiane per l’Apprendimento Permanente)

“In molti paesi non è possibile richiedere i documenti attestanti il livello di studio raggiunto, o perché semplicemente le strutture non esistono più o non sono più in grado di rispondere a queste richieste (pensiamo ai paesi dove c’è la guerra, ad esempio), oppure perché i rifugiati scappano da persecuzioni dirette contro di loro, per cui non riceverebbero aiuto o addirittura facendo sapere dove si trovano metterebbero a rischio la propria sicurezza e quella dei loro famigliari. Questa, purtroppo, è la situazione in cui si trovano praticamente la totalità dei rifugiati e richiedenti protezione quando, al loro arrivo in Italia, vorrebbero poter continuare i loro studi. Stanno chiedendo di applicare i principi dell’educazione permanente, in base a cui, seguendo modalità di inclusione, si dovrebbe garantire a tutti l’accesso all’istruzione”, continua la docente.

La ricerca dell’Unhcr è importante”, sottolinea poi la docente Benevene nell’intervista video, “perché evidenzia alcune problematiche, in particolare la necessità di fondi per sostenere l’inserimento di questi ragazzi. Bisogna poi creare una rete di sostegno e inserimento sociale che aiuti questi universitari a trovare lavoro e a svolgere i loro studi in tranquillità. I ragazzi che hanno partecipato a questi progetti di inclusione hanno avuto risultati importanti”.

Il sogno di un lavoro

La dimensione lavorativa post laurea è l’aspetto meno critico che emerge dal rimane critica. Due terzi degli studenti non lavorano e solo un quarto lo ha fatto in passato. La maggioranza esprime un interesse diretto a lavorare in Italia: il 35% dopo la laurea, mentre il 26% vorrebbe conciliare la crescita professionale e con quella accademica, svolgendo contemporaneamente entrambe le attività. 

Il 10% invece ha l’intenzione di continuare gli studi, sia in Italia che in altri paesi. Alcuni studenti (8%) esprimono l’aspirazione di contribuire allo sviluppo nel proprio paese d’origine, con l’opzione di lavorare o studiare e lavorare. La larga maggioranza dei partecipanti (75%) dichiara che al momento non sta lavorando e che ad oggi non è stato possibile utilizzare le esperienze acquisite in università nel mondo del lavoro: due terzi degli studenti dichiarano di aver avuto poca o nessuna possibilità di farlo.

La discriminazione

Dai risultati del sondaggio sugli studenti richiedenti asilo curato dall’Unhcr la discriminazione emerge come una problematica, ma se il 46% afferma di essersi sentito discriminato in termini generici, solo un quarto degli stessi ha avuto questa percezione all’interno del contesto accademico. Complessivamente il 6% denuncia di aver subito fenomeni di discriminazione nel percorso accademico. Gli studenti asiatici e africani avvertono maggiormente questa discriminazione.

Il 35% dei partecipanti alla rilevazione ha incontrato delle difficoltà nel conoscere e fare amicizia con gli altri studenti. Ugualmente minoritarie, ma comunque rilevanti, sono le risposte date dal 13% degli studenti che ha indicato la percezione di una discriminazione come uno degli ostacoli alla costruzione delle relazioni. Similmente, il 22% dei partecipanti ritiene che solo pochi colleghi studenti sarebbero disposti a fornire loro ascolto e supporto in caso di un problema personale. Si nota, infine, che uno studente su tre tra i partecipanti percepisce che la maggior parte degli studenti nella sua università ha valori e atteggiamenti diversi dai suoi.

Il percorso di studio

Vi è una divisione pressoché equa tra i partecipanti rispetto al percorso di studio, essendo per il 48% iscritti a una laurea triennale (di questi il 23% sono ucraini e il 19% afghani) mentre per il 49% a un percorso di laurea magistrale o specialistica (di cui il 30% sono afghani e 21% ucraini); il 2% è iscritto ad un master o dottorato.

I corsi più richiesti sono: Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (inclusi i corsi di Cooperazione allo Sviluppo) scelto dal 19% dei partecipanti all’indagine; Economia, marketing e ingegneria gestionale, macrocategoria nella quale rientrano anche i corsi di management, scelta dal 16%; a seguire i corsi in ambito IT (Information Technology) 11%.

Le borse di studio

La maggior parte degli studenti (71%) ha beneficiato di una borsa di studio. Tra le motivazioni della mancata fruizione prevale la scarsa conoscenza di questo tipo di opportunità (41%); molto significativa anche la proporzione (un terzo) che dichiara di non averne usufruito perché la procedura è troppo complessa. Quasi la metà delle borse di studio risultano essere offerte dalle Università, a testimonianza di un forte coinvolgimento delle istituzioni accademiche nel fornire supporto finanziario. 

In questa categoria rientrano le borse parte di progetti quali UNICORE e Mediterraneo, ma anche alcune iniziative specifiche promosse dai singoli atenei. Le borse di studio a livello regionale o locale (erogate dagli Enti per il Diritto allo Studio Universitario) rappresentano il 27%; quelle a livello nazionale (erogate dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane – CRUI) il 19%.  

Le borse di studio sono state erogate per sette anni dal Ministero dell’Interno in collaborazione con la Crui e con l’Ente Nazionale per il diritto allo studio.  Quest’anno non è ancora uscito il bando che normalmente veniva pubblicato prima dell’estate e che consentiva a 100 studenti internazionali rifugiati, che avevano maturato dopo il primo anno di iscrizione tutti i crediti formativi, di accedere alle successive annualità. Le università non hanno avuto nessuna comunicazione, sappiamo soltanto che per ora il Ministero non ha pubblicato nulla per accedere alle borse di studio; quindi è molto difficile per uno studente rifugiato, che già deve superare questo trauma, avere la chance di istruirsi e laurearsi”, ha dichiarato Fausta Scardigna, professoressa associata di fisiologia dei processi interculturali all’Università di Bari “Aldo Moro” e vicepresidente RUIAP. 

Questo riduce la possibilità per queste persone d’integrarsi nella nostra società, anche a livelli elevati. Così perdiamo la possibilità di internazionalizzare le nostre università attraverso il contributo degli studenti rifugiati che spesso hanno già lauree pregresse con competenze riconosciute nel loro paese e che hanno solo bisogno di essere valorizzate in un’ottica di apprendimento permanente e di vantaggio competitivo per le nostre università”. 

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

Prestiti personali immediati

Mutui e prestiti aziendali

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui