Utilizza la funzionalità di ricerca interna #finsubito.

Agevolazioni - Finanziamenti - Ricerca immobili

Puoi trovare una risposta alle tue domande.

 

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
#finsubito news video
#finsubitoaste
01_post_Lazio
Abruzzo
Agevolazioni
Agevolazioni #finsubito
Alghero aste
Cagliari aste
Chieti
Emilia Romagna aste
Firenze aste
Italia aste
L'Aquila
Lazio aste
Lombardia aste
News aste
Olbia aste
Post dalla rete
Roma aste
Sardegna aste
Sassari aste
Toscana aste
Zes agevolazioni
   


Nati inizialmente come espressione esterna di gruppi parlamentari, i partiti si sono affermati come organizzazioni strutturate esterne ai parlamenti con il progressivo allargarsi del suffragio, sino a divenire l’elemento portante delle nostre democrazie rappresentative. La loro crisi, comune a molte liberal-democrazie europee e particolarmente evidente in Italia, colpendo il principale strumento di partecipazione politica ed elettorale rischia dunque di travolgere il rapporto tra cittadini e istituzioni democratiche.

Riconoscere la crisi dei partiti non è però comprenderne le cause né individuare possibili antidoti. Alcune cause sono strutturali, frutto delle profonde trasformazioni che hanno caratterizzato nell’ultimo secolo lo Stato e le nostre società. L’esplodere nel XX secolo dei compiti dello Stato, unitamente al progressivo trasferirsi delle maggiori decisioni politiche dallo Stato nazionale ad organizzazioni sovranazionali (Ue, Nato, le molte agenzie dell’Onu, etc.), o addirittura di natura privatistica, hanno in tutti i sistemi politici spostato dal Parlamento al Governo il luogo delle decisioni rendendo così meno evidente la funzione dei partiti come necessari strumenti di rappresentanza degli interessi.




















































Si aggiunga il mutare della comunicazione politica e delle modalità di formazione dell’opinione pubblica, sempre più affidate ai social channels e sempre meno ai media tradizionali (TV, Stampa) e ai rapporti face to face nelle sezioni e circoli di partito.
Si pensi infine al profondo mutare delle nostre società, sempre più «liquide», in cui i singoli individui non si identificano più con uno status unico o prevalente, ma partecipano di una pluralità di mutevoli interessi. Partiti che si erano formati in rappresentanza di un interesse di classe o economico, come i partiti socialisti o dei contadini, o a base etnica o territoriale come in Belgio, in Catalogna o nel Paese Basco, o in Scozia e Irlanda, sono stati colpiti nella loro stessa ragione costitutiva, venendo meno o trasformandosi in partiti interclassisti (catch-all parties) o con identità meno forti e quindi incapaci di stabilire con gli elettori legami duraturi. Gli elettori stessi sono divenuti sempre più mobili spostando il proprio voto sulla base non di durature adesioni identitarie o fondate su stabili interessi, ma su sempre più temporanee issues, e cioè su singole questioni come ad esempio i fenomeni migratori, il sistema pensionistico, i vaccini, la partecipazione all’Euro e all’Unione Europea, e così via, dando vita ad aggregazioni e maggioranze destinate di lì a poco a mutare.

Il fenomeno è confermato dalla grande volatilità elettorale in Italia: il 41% raggiunto dal Pd di Renzi è infatti rapidamente disceso al 18%; il 34% di Forza Italia a poco più dell’8% e ora al 10%; percentuali identiche a quelle riportate dalla Lega di Salvini. Di converso, le elezioni inglesi, tedesche, spagnole, portoghesi e greche hanno mostrato, pur nel cambiamento, una resistenza dei partiti storici.
Quali allora le ragioni della particolare debolezza dei partiti italiani? La risposta è semplice e risiede in una serie di errori compiuti dalla nostra classe politica nel modificare le leggi elettorali, e nell’abolire qualsiasi forma di finanziamento pubblico ai partiti: un uno-due micidiale. Il passaggio al maggioritario a un turno (e Antonio Polito ha ben mostrato la differenza tra il turno unico inglese e il doppio turno francese, Corriere della Sera 12/07/2024) provocando la formazione di coalizioni disomogenee necessarie per la vittoria nei collegi ma divise profondamente all’atto del governare, ha incoraggiato la migrazione degli elettori almeno tra i partiti di una stessa coalizione, indebolendo così l’intero sistema partitico. Il passaggio alle liste bloccate, operato nel 2005 da Calderoli con una «porcata» (parole sue) a danno degli elettori è stato indubbiamente uno dei principali fattori che hanno contribuito alla caduta di partecipazione politica. Se a questo si aggiunge elezioni primarie aperte al voto anche di elettori non iscritti a tale partito, è facile comprendere come molti elettori abbiano perso ogni senso di «efficacia» della propria presenza ed azione.

Il colpo di grazia al nostro sistema dei partiti è infine venuto dalla decisione di Enrico Letta nel 2013 di abolire qualsiasi forma di finanziamento pubblico, per di più equiparando ai partiti anche le Fondazioni che svolgano attività politica. Come si possa pensare che uno stabile sistema di partiti possa sopravvivere in queste condizioni è un mistero che svela la superficialità con cui in Italia si affronta, e si affonda, il tema delle riforme costituzionali, elettorali e del finanziamento della politica.

18 agosto 2024

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

Prestiti personali immediati

Mutui e prestiti aziendali

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui