Prestiti personali immediati

Mutui e prestiti aziendali

Utilizza la funzionalità di ricerca interna #finsubito.

Agevolazioni - Finanziamenti - Ricerca immobili

Puoi trovare una risposta alle tue domande.

 

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
#finsubito news video
#finsubitoaste
01_post_Lazio
Abruzzo
Agevolazioni
Agevolazioni #finsubito
Alghero aste
Cagliari aste
Chieti
Emilia Romagna aste
Firenze aste
Italia aste
L'Aquila
Lazio aste
Lombardia aste
News aste
Olbia aste
Post dalla rete
Roma aste
Sardegna aste
Sassari aste
Toscana aste
Zes agevolazioni
   


Il Tar della Lombardia ha stabilito che i benefici fiscali previsti per i canoni concordati siano riconosciuti anche ai contratti di locazione che applicano accordi territoriali diversi da quelli sottoscritti dal comune. I vantaggi sono spesso tutti dei proprietari.

La sentenza del Tar

I proprietari che vogliono stipulare un contratto di locazione a canone concordato (tassato con un’aliquota della cedolare secca del 10 per cento) delle loro abitazioni ubicate nel comune di Milano possono scegliere tra due accordi territoriali, usufruendo in entrambi i casi dello sconto sull’Imu previsto dalla normativa statale. Il comune di Milano avrebbe voluto limitare l’agevolazione solo ai contratti stipulati applicando l’accordo territoriale da esso approvato (d’ora in avanti accordo 1). Ma il Tar della Lombardia con la sentenza 2005/2024 ha invece stabilito che il comune non può negare il beneficio ai contratti che applicano l’accordo territoriale sottoscritto da organizzazioni rappresentative diverse da quelle che avevano partecipato al tavolo del comune (accordo 2). La ragione, dice la sentenza, è che la legge che regola gli accordi attribuisce al comune solo un’attività di stimolo, volta a favorire la conclusione di accordi, senza alcuna possibilità di sindacare sul loro contenuto. Pertanto, anche i contratti di locazione conclusi nel rispetto di un accordo sottoscritto in autonomia dalle rappresentanze della proprietà e degli inquilini possono accedere alle agevolazioni fiscali comunali e statali. L’Agenzia delle entrate aveva già riconosciuto l’ammissione al beneficio fiscale del proprietario dell’abitazione che aveva applicato un accordo territoriale concluso senza la partecipazione del comune.

A chi conviene avere due accordi

Le differenze più rilevanti tra i due accordi riguardano i valori massimi e minimi dei canoni definiti sulla base della localizzazione e delle caratteristiche delle abitazioni.

Nella tabella 1 sono riportati i canoni mensili calcolati applicando gli importi a metro quadro/mese degli accordi, per un’abitazione di 70 metri quadri di superficie (la metodologia di calcolo è riportata in calce alla tabella). Solo in un caso il canone minimo dell’accordo 2 è più basso di quello dell’accordo 1. Per il resto, i proprietari hanno sempre convenienza ad affittare le loro abitazioni calcolando il canone con i parametri dell’accordo 2.

Ci si può chiedere quali siano le ragioni che spingono un sindacato degli inquilini a promuovere e sottoscrivere un accordo palesemente sfavorevole agli interessi dei soggetti che dovrebbe tutelare. Poiché manca qualsiasi criterio di rappresentatività delle organizzazioni che possono sottoscrivere gli accordi, non è da escludere che nel mercato della locazione a canone concordato possa ripetersi il fenomeno già sperimentato nel mondo di lavoro: la nascita di organizzazioni di comodo. Se ci sono due accordi, i proprietari delle abitazioni scelgono, razionalmente, di applicare quello per loro più vantaggioso.

Un ancoraggio per i canoni concordati

Notevoli differenze si ripropongono anche confrontando i canoni degli accordi e quelli rilevati dall’Omi, che possiamo ritenere rappresentativi di quelli di mercato. I dati raccolti si prestano a considerazioni che valicano il caso specifico di Milano.

I valori lordi dei canoni dell’accordo 2, sia minimi sia massini, sono più elevati di quelli Omi in sette dei quindici possibili incroci localizzazione-fascia di appartenenza; la maggiorazione oscilla tra il 12 e il 77 per cento. Gli importi dell’accordo 1 solo in tre casi superano quelli Omi, mentre in circa quindici casi sono più bassi di almeno il 30 per cento. Per quanto riguarda l’accordo 2, i contratti a canone concordato sarebbero convenienti per gli inquilini solo in una minoranza di casi. Specularmente, sono vantaggiosi per i locatori. Lo sono ancor più confrontando i canoni al netto delle imposte.

Per giustificare il regime fiscale di favore previsto, i canoni concordati lordi, cioè quelli che gli inquilini pagano, dovrebbero essere più bassi di quelli di mercato di un importo un po’ più elevato del risparmio d’imposta che i proprietari delle abitazioni ottengono applicando l’aliquota della cedolare secca del 10 per cento anziché quella del 21 per cento (che è l’aliquota minima applicata ai canoni di mercato, nel caso si opti per la cedolare secca in alternativa all’Irpef). Lo scarto dovrebbe essere di almeno un 15-20 per cento, calcolato orientandosi sui canoni Omi riferiti al momento della sottoscrizione degli accordi territoriali.

Potrebbe essere opportuno un ancoraggio dei canoni concordati a quelli Omi (che ovviamente richiederebbe una modifica della legge 431/1998 che li disciplina) anche per evitare che i criteri di calcolo previsti dagli accordi territoriali siano in via teorica molto favorevoli agli inquilini, ma non vengano applicati per l’indisponibilità dei proprietari ad accettare canoni ritenuti troppo bassi.

Per esempio, è quanto successo proprio a Milano prima della sottoscrizione del nuovo accordo 1. Nel 2023, il numero di contratti a canone concordato sottoscritto è stato molto basso, intorno ai 2mila, cioè lo 0,5 per cento delle abitazioni disponibili in città per l’affitto, perché i proprietari consideravano molto poco convenienti le condizioni stabilite nell’unico accordo territoriale allora vigente. Che i bassi livelli dei canoni siano stati di ostacolo alla diffusione dei contratti a canone concordato, hanno dovuto riconoscerlo anche gli stessi sindacati degli inquilini, che nel rinnovo di quell’accordo hanno accettato di aumentarli. Un raffronto puntuale tra i vecchi e i nuovi canoni non è agevole, a causa della diversa ripartizione della città per aree territoriali omogenee e del differente raggruppamento in fasce degli attributi degli alloggi. È certo, però, che il canone massimo a metro quadro per anno è passato da 180 a 330 euro.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui