Utilizza la funzionalità di ricerca interna #finsubito.

Agevolazioni - Finanziamenti - Ricerca immobili

Puoi trovare una risposta alle tue domande.

 

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
#finsubito news video
#finsubitoaste
01_post_Lazio
Abruzzo
Agevolazioni
Agevolazioni #finsubito
Alghero aste
Cagliari aste
Chieti
Emilia Romagna aste
Firenze aste
Italia aste
L'Aquila
Lazio aste
Lombardia aste
News aste
Olbia aste
Post dalla rete
Roma aste
Sardegna aste
Sassari aste
Toscana aste
Zes agevolazioni
   


Le imprese che operano nel campo dei dispositivi medicali lamentano che la pronuncia con cui la Corte costituzionale ha riconosciuto la legittimità della normativa sul payback possa causare gravi danni al settore stesso. Ma la responsabilità non è della Consulta, bensì del governo che ha adottato il meccanismo e di quello che l’ha attuato, senza valutarne preventivamente gli impatti negativi

Il payback sui dispositivi medicali è legittimo, ha deciso qualche giorno fa la Consulta. Le imprese del settore lamentano che la pronuncia, riconoscendo la costituzionalità della normativa che pone a loro carico l’obbligo di risanare parte degli eccessi della spesa regionale per tali dispositivi, causerà chiusure aziendali, riduzione del personale e molto altro. Proviamo a spiegare.

La storia

Nel 2011 fu sancito per legge che, in caso di sforamento da parte di una regione del tetto fissato annualmente alla spesa per dispositivi medici, la regione stessa coprisse il ripianamento.

Nel 2015 fu introdotto normativamente il cosiddetto payback: una parte di tale sforamento – il 40% per il 2015, il 45% per il 2016 e il 50% dal 2017 in poi – sarebbe stato a carico delle aziende fornitrici «in misura pari all’incidenza percentuale del proprio fatturato sul totale della spesa per l’acquisito di dispositivi medici a carico del Servizio sanitario regionale». La normativa sul payback è rimasta sulla carta fino al luglio 2022, quando un decreto del ministero della Salute certificò l’ammontare dello sforamento per gli anni 2015-2018. Poi, nell’agosto 2022, il decreto Aiuti bis stabilì la procedura di determinazione dell’ammontare del ripiano a carico delle singole imprese.

Nel marzo 2023, con decreto-legge, fu istituito un fondo statale da assegnare pro-quota alle regioni che nel triennio considerato avessero sforato il tetto di spesa e si consentì alle aziende che rinunciassero a contestare in giudizio i provvedimenti di pagamento di versare solo il 48% della propria quota di ripiano.

L’assurdità del meccanismo

Nel dicembre 2022, su queste pagine rilevammo l’assurdità del meccanismo. Se le regioni, al fine di acquisire dispositivi medicali, bandiscono gare per un importo superiore al fondo sanitario a disposizione, cioè spendono più soldi di quanto sarebbe loro consentito, appare illogico che poi spetti alle aziende private fornitrici di tali dispositivi – le quali hanno vinto delle gare nel rispetto delle regole previste – ripianare parte dello sforamento.

Anche perché tutto ciò determina una situazione di incertezza per le imprese del settore, obbligate ad accantonare risorse, non sapendo se negli anni successivi alla gara dovranno concorrere al ripiano dell’ammanco regionale.

Le sentenze della Corte costituzionale

Qualche giorno fa, con due sentenze (n. 139 e n. 140) la Corte costituzionale si è pronunciata sul payback. La prima ha dichiarato incostituzionali le disposizioni che consentivano solo alle imprese che avessero rinunciato al contenzioso la diminuzione della rispettiva quota di ripianamento. Di conseguenza, a tutte le imprese fornitrici è ora concessa la riduzione al 48% dell’importo da versare per il payback.

Con l’altra sentenza, la Corte ha riconosciuto come non fondate le questioni di legittimità costituzionale circa la legge del 2015, istitutiva del meccanismo. I giudici hanno rilevato che esso presenta di per sé diverse criticità, ma non comprime irragionevolmente la libertà di impresa. Il payback, infatti, impone alle aziende del settore «un contributo solidaristico, correlabile a ragioni di utilità sociale, al fine di assicurare la dotazione di dispositivi medici necessaria alla tutela della salute in una situazione economico-finanziaria di grave difficoltà»; e «non risulta neppure sproporzionato, alla luce della significativa riduzione al 48 per cento dell’importo originariamente posto a carico delle imprese».

Gli impatti non stimati

Secondo lo studio “Analisi dei meccanismi di ripartizione del payback per le imprese della filiera dei dispositivi medici”, elaborato da Nomisma nel maggio 2023, il payback colpisce maggiormente le imprese meno strutturate, condizionandone l’operatività e, in molti casi, la stessa esistenza. Peraltro, c’è anche il rischio che l’uscita di tali imprese dal mercato determini non solo una riduzione di gettito per l’erario, ma anche una «minore concorrenza e, conseguentemente, un abbassamento della qualità dei dispositivi e un innalzamento generalizzato dei prezzi (per ammortizzare il «costo» del payback)».

La “colpa” dei danni innescati dal payback non è della Consulta, come qualcuno prova a dire, ma di chi ha adottato la relativa normativa – il governo di Matteo Renzi – e di chi l’ha attuata – il governo di Mario Draghi – senza valutare preventivamente gli impatti negativi che essa avrebbe potuto avere. Se il legislatore, cioè la politica, continua a non assumersi le proprie responsabilità, i cittadini proseguiranno ad allontanarsi dalla politica stessa. E questo è un danno ulteriore.

© Riproduzione riservata

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

Prestiti personali immediati

Mutui e prestiti aziendali

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui